DELTA CONSULTING S.R.L. offre ai propri clienti una consulenza tecnica personalizzata gestendo tutte le pratiche necessarie per soddisfare nel miglior modo possibile gli adempimenti di legge, le normative tecniche e gli impegni contrattuali sottoscritti, entro i termini previsti. Nel perseguire gli obiettivi di miglioramento della propria organizzazione, ha ritenuto di istituire un Sistema di Gestione Qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, in quanto costituisce un fattore strategico di competitività e qualificazione sul mercato nonché un’evidenza degli sforzi profusi nel perseguire la continua soddisfazione di tutti i propri clienti.
Delta Consulting? Il tuo partner di fiducia per un futuro sicuro e sostenibile.
“Delta Team” promuove un business model sostenibile in cui sono prioritarie la salute e la tutela delle persone che fanno parte dell’organizzazione. L’implementazione costante di un Team di professionisti composito, multidisciplinare ed orientato alla ricerca di soluzioni minimaliste, consente di sostenere professionalmente con successo realtà aziendali sempre più complesse.
Delta Team crede che i valori siano il fondamento per orientare le organizzazioni verso decisioni sagge e lungimiranti. L’impegno per il miglioramento costante, la dedizione all’ascolto, l’attenzione agli obiettivi ed ai bisogni dei clienti, la consapevolezza del mondo che ci circonda, il rispetto per l’altrui pensiero, la ricerca dell’essenziale e la passione incrollabile per il proprio mestiere, sono i pilastri fondamentali di un’organizzazione di successo. In questa prospettiva la DELTA CONSULTING si propone di:
Soddisfare le esigenze del cliente attraverso:
- la tempestività di risposta ed elevati livelli di servizio;
- la garanzia di un servizio dinamico ed efficace;
- la pianificazione ed organizzazione delle attività con la logica dell’orientamento al cliente per soddisfare le necessità;
- la misurazione della soddisfazione del cliente;
- l’identificazione delle cause di non conformità, assicurando risoluzioni rapide ed efficaci;
Aumentare la competitività dell’azienda attraverso un’organizzazione dinamica ed efficace attraverso:
- la capacità di gestire i rischi e le opportunità per il raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- il rispetto della normativa cogente applicabile alla propria realtà, delle specifiche interne o contrattuali, dei requisiti non legali eventualmente sostenuti e degli impegni sottoscritti dall’azienda per quanto concerne la qualità del servizio erogato, l’ambiente e la salute e sicurezza sul lavoro;
- lo sviluppo di programmi che consentano il miglioramento continuo dell’efficienza e dell’efficacia dei propri processi e servizi, definendo obiettivi e traguardi per la qualità;
- la valutazione delle performance del proprio sistema di gestione per la verifica del raggiungimento degli obiettivi stabiliti, utilizzando indicatori per il costante monitoraggio della qualità;
- comportamenti collaborativi con le autorità locali e piena disponibilità con tutti i portatori di interesse;
- l’utilizzo di risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi;
- l’individuazione delle esigenze di innovazione tecnologica per il miglioramento o sviluppo di nuovi processi in linea con le aspettative delle parti interessate
- il sostegno di processi partecipativi e di condivisione tra le risorse, in particolare dipendenti e collaboratori;
Valorizzare e accrescere le competenze e le conoscenze del proprio staff tecnico attraverso:
- l’impegno all’acquisizione di conoscenze tecniche e al loro apprendimento;
- lo sviluppo delle capacità e della professionalità del proprio personale attraverso programmi specifici di formazione e addestramento, nonché del personale esterno che opera per conto dell’organizzazione;
- training specifici e momenti di confronto tra i membri del proprio staff;
- l’individuazione delle responsabilità e piena consapevolezza di esse;
Dedicare attenzione all’aspetto comunicativo e all’immagine aziendale, attraverso:
- la valorizzazione della propria immagine mantenendo la propria identità;
- la valorizzazione del marchio aziendale rendendolo caratteristico e facilmente memorizzabile;
- la condivisione e la comprensione, a tutti i livelli dell’organizzazione, della Politica per la Qualità.
LA DIREZIONE